Locale medico di gruppo 2: quali prese sotto IT-M?
Elettrificazione di un bancone tipo reception ubicato all’interno di un ambulatorio di gruppo 2, nello specifico una sala rianimazione presso un’ospedale: il bancone verrà utilizzato per...
View ArticleLocali medici veterinari: quali adempimenti?
Mi si presenta l’occasione di rilevare un ambulatorio veterinario ristrutturato completamente nell’anno 1998; esiste una dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico; l’impianto di terra è privo...
View ArticleTubi idraulici e masse estranee nei locali medici
Si sta realizzando una struttura ASL di tipo ambulatoriale con locali di gruppo 0 e gruppo 1. Le tubazioni idrauliche saranno realizzate utilizzando canne di tubo manesmann di varie sezioni ma non...
View ArticleLocale di gruppo 1 senza nodo…
Se in un locale medico di gruppo 1 non viene realizzato l’egualizzazione del potenziale ( mediante nodo collettore equipotenziale ) tra le masse, masse estranee e schermi , quale tipologia di rischio...
View ArticlePalazzina con uffici e veterinario: quali norme
Quali sono i riferimenti normativi utili per la ristrutturazione elettrica di una piccola palazzina residenziale di due piani ma con al pian terreno uno studio veterinario e un ufficio? Riccardo Farina...
View ArticleNodo equipotenziale: va bene un “morsetto”?
In un locale ad uso medico il nodo principale di terra ubicato in prossimità del quadro generale da cui si dipartono i cavi di terra per il collegamento dei nodi equipotenziali dei locali classificati...
View ArticleIlluminazione di sicurezza: 60 o 90 minuti?
Decreto 19/03/2015. Si applica alle strutture sanitarie nate prima del 2002. In una struttura ospedaliera ci chiedono che le verifiche sulle lampade d’emergenza siano conformi al decreto sopra...
View ArticleIl rischio di “incendio elettrico”…
…secondo il Codice di prevenzione incendi e le norme per la progettazione degli impianti. Il Codice di prevenzione incendi richiede una progettazione degli impianti elettrici basata sulla valutazione...
View ArticleOltre 1.000 professionisti al primo ciclo di eventi tecnici di NT24
Si è conclusa a Bari il 7 novembre la prima edizione degli eventi tecnici di NT24. In totale sono state registrate oltre 1.000 presenze nelle quattro città di Bari, Bergamo, Feltre e Genova. Ci teniamo...
View ArticleLocali medici: TN-C almeno fino al QGBT
Perché non viene utilizzato il sistema di alimentazione TN-C, fra le linee di connessione del quadro generale in cabina di trasformazione ed i quadri dei reparti, quando le linee non attraversano...
View ArticleFarmacia: locale medico di gruppo 1?
Vi chiedo un chiarimento riguardo una richiesta da parte di un verificatore ministeriale ad un mio cliente farmacista. Il verificatore sostiene che, data la presenza della macchina per misurare la...
View ArticlePiccole modifiche agli impianti in locali medici
Lavorando nella manutenzione di impianti elettrici negli ospedali ci troviamo ad avere richieste da parte del personale sanitario di aumentare il numero di prese elettriche la dove già ci sono. quindi...
View ArticleLocali medici: due sale operatorie e un solo sistema IT-M
Un cliente mi ha richiesto di rifare gli impianti elettrici in due sale operatorie, che sono separate da un corridoio. Attualmente entrambe le sale sono alimentate da un singolo trasformatore IT-M con...
View ArticleStudio fisioterapia: locale medico “da verificare”?
Un dubbio inerente la necessita’ di verifiche biennali sul nodo equipotenziale di uno studio individuale, fisioterapico nel quale si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate al...
View ArticleLocali medici: il quadro di distribuzione deve essere all’interno del locale?
Devo progettare uno studio odontoiatrico di dimensioni contenute, nel quale è presente un solo ambulatorio. Mi chiedevo se posso derivare le varie linee ed utenze direttamente dal quadro elettrico...
View ArticleSubnodo in un locale medico: quali requisiti?
Vi è l’obbligo di realizzare il subnodo mediante morsetto a compressione (all’interno della scatola contenente n. 3 prese a spina) oppure si può utilizzare un semplice morsetto tipo cabur? Santo...
View ArticleCavi Evac CPR in ambienti medici
Un cavo FTE4OM1 EVC PH120 può essere installato in un ospedale? Maurizio Baratiri Il cavo indicato è un cavo a bassa emissione di fumi e gas tossici resistente all’incendio sino a 120 minuti secondo...
View ArticleQuali caratteristiche deve avere il reostato per le prove sugli IT-M?
Al fine di verificare il corretto funzionamento del dispositivo di controllo di isolamento (allarme ottico-acustico per Resistenza di isolamento del circuiti elettrici e apparecchi elettromedicali...
View ArticleLaboratorio odontotecnico e DPR 462: quale periodicità?
Per un laboratorio odontotecnico (lavorazione dentiere e simili), la cadenza della verifica impianto di terra è da considerarsi con cadenza quinquennale oppure biennale. P. Martinelli Dipende dalla...
View ArticleLocali medici di gruppo 0: progetto, verifiche, ecc.
L’ambulatorio del medico di base è un locale medico? L’impianto elettrico è soggetto alla progettazione da parte di tecnico abilitato? La verifica è biennale in caso di presenza di dipendenti ecc.?...
View Article