Quantcast
Channel: Locali medici Archivi - NT24.it Impianti elettrici - norme tecniche
Browsing all 64 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Locali medici” secondo la nuova V2 alla Norma CEI 64-8

“Locali medici” è il nuovo titolo della sezione 710 della Norma CEI 64-8. La nuova dicitura, che sostituisce la vecchia “locali ad uso medico“, è stata introdotta dalla Variante V2 alla 64-8 (fascicolo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Misura della resistenza dei conduttori di protezione PE – EQP – EQS (R< 0,2 ohm)

Alla luce della variante V2 (anno 2015) della norma CEI 64-8 relativamente alla sezione 710 (locali medici) si chiede al fine di misurare la resistenza dei conduttori indicati in oggetto, quale deve...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Variante V2 alla 64-8: 10 A per le prove di continuità in sala operatoria

Si puo’ avere la conferma che non è piu’ indispensabile la misura nei locali ad uso medico con strumento da 10 ampere? si puo’ avere il riferimento preciso di norma o variante che sia? grazie e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Da “locali ad uso medico” a “locali medici”: perchè?

Nella variante V2 alla 64-8 (l’ultima pubblicata, qualche mese fa) la sezione 710 è stata rinnovata e modificata in alcune parti. La più palese è il titolo. Si chiama ora “locali medici”. E’ solo per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Negozio di ottica: locale medico? E’ obbligatoria la denuncia? E le verifiche?

Il negozio di ottica con relativo locale provvisto di apparecchiature di controllo “non invasivo”, è da considerarsi “ambiente ad uso medico”? Se non vi sono dipendenti a carico del titolare...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Impianti classificati secondo 64-4: sono considerati ancora “a regola d’arte”?

Gli impianti classificati e realizzati secondo norma CEI 64-4 e tuttora utilizzati e mantenuti secondo le norme di buona tecnica possono ancora essere considerati ”a regola d’arte”. Come ci si deve...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Coordinamento delle protezioni: locali medici

 L’ispettore dell’ASL contesta il seguente impianto a servizio di uno studio medico: impianto in unità abitativa in contesto di condominio, interruttore differenziale da 500 mA a protezione del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lampade “con facile accesso alle parti attive”

Mi chiedo se alcune lampade a muro del tipo applique con vetro curvo da installare in ambiente ospedaliero e poste a “portata di mano”, possono avere caratteristiche meccaniche che permettono con...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Locali medici: caratteristiche del nodo equipotenziale

Approfitto della Vostra competenza, complimentandomi per l’utile servizio offerto, chiedendovi quanto segue: ho rilevato che nella quasi totalità dei locali di gruppo 1 e 2 in un ospedale il nodo...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Classificazione delle camere di degenza: locali medici di gruppo 1?

La definizione di “locale ad uso medico” presente nel campo di applicazione dell’art. 710.1.1 della Norma CEI 64-8 può ricomprendere anche i locali con possibile presenza di elettromedicali (tra cui...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Manutenzione elettrica nei locali medici

Buongiorno NT24. La mia azienda intende partecipare ad una gara per le verifiche di manutenzione di *** (struttura ospedaliera N.d.R.), ma il capitolato non è particolarmente chiaro riguardo alle...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Misure degli equipotenziali nei locali di gruppo 2

Buongiorno, vorrei sapere se è corretto effettuare le misure del conduttore equipotenziale supplementare e del pe nei locali gruppo 2 con l’impianto nelle ordinarie condizioni, oppure se si deve...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Valutazione del rischio e locali medici assimilati

Una attività di “centro estetico” che offre solo sauna e idromassaggi, è sempre classificabile come luogo ad uso medico? Preciso che non hanno strumenti elettromedicali e non offrono altri servizi. E’...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Collegamenti equipotenziali e zona paziente

In un ambiente veterinario è presente un tavolo di radiologica (RAD) portatile a spina da 16A.. Il tavolo, di struttura metallica, non è collegata al nodo di terra e l’unita radiologica portatile è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nodo equipotenziale locale medico: va bene così?

In un quadretto prese di zona all’interno di un locale di gruppo 1 vengono poste tutte le terre su una morsettiera formata da morsetti per barra din. Questi ultimi sono interconnessi tra di loro con...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Locali medici, retroattività e valutazione del rischio

Buongiorno, volevo chiedere informazioni riguardo ad un’affermazione fatta da un cliente il quale mi dice che l’adeguamento a norma degli impianti di emergenza e sicurezza non è obbligatorio in quanto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Controlli di manutenzione nei locali medici: quali requisiti?

In base alla Norma CEI 64-8 V2 sez 710.6 le verifiche nei locali di gruppo 1 e 2 devono essere effettuate da un tecnico qualificato. Sono un elettricista installatore elettromeccanico, con diploma di...

View Article


Convegno NT24 a Bergamo sui locali medici – 11 ottobre 2017

llo scopo di aggiornare i professionisti e gli operatori del settore NT24 ha organizzato un incontro tecnico dal titolo “Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione dei locali medici” nel...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Locali medici: TN-C almeno fino al QGBT

Perché non viene utilizzato il sistema di alimentazione TN-C, fra le linee di connessione del quadro generale in cabina di trasformazione ed i quadri dei reparti, quando le linee non attraversano...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Locali medici: protezione delle prese e selettività

Nel comparto operatorio a che serve l’interruttore abbinato ad ogni singola presa, sia a parete che nei testaletto, se è sempre ON? E quando automatico, non è selettivo con il generale a monte di tutte...

View Article
Browsing all 64 articles
Browse latest View live